Il vino sardo Costera Cannonau di Sardegna DOC della cantina Argiolas è una delle etichette più note e più vendute dell’azienda in Sardegna, diventata orami quasi un sinonimo di vino cannonau nel mondo.--Cantina Argiolas è forse l'azienda vitivinicola più famosa dell'isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell'arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell'isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!
Si presenta subito molto attraente con un bel colore aranciato e una schiuma sontuosa, pannosa, aderente e persistente. Già nell’olfatto si coglie il suo punto di forza rappresentato da un bouquet straordinario, vario e all’insegna della freschezza con note agrumate, di frutta esotica, erbacee, pepate e speziate con in più un tocco balsamico che ricorda gli arbusti della macchia mediterranea.--Nel palato mantiene le promesse, con la parte fruttata che ben contrasta l’imponente retrogusto decisamente amaro, ma secco e dotato di gran finezza ed equilibrio. Birra eclettica e socializzante. A tavola, grazie alle sue doti di freschezza, si sposa con piatti...
Profumo ricco e ampio, dai sapori di lamponi e prugne mature. Abbastanza persistente in bocca. E' ottenuto da un'accurata cernita di uve Cannonau prodotte da viti di oltre quarant'anni.--L'azienda agricola di Giuseppe Gabbas si estende su una superficie di circa 30 ettari, dei quali 20 a vigneto e 5 a oliveto nel cuore della Sardegna.La razionalità degli impianti e la loro piccola estensione consentono di praticare una viticoltura di altissima qualita', mirata ad ottenere l'esaltazione delle caratteristiche varietali delle uve. Questa piccola e dinamica realtà produttiva in un territorio particolarmente vocato alla coltivazione della vite riesce sempre ad esprimersi al meglio,...
Profumo intenso e persistente con note preponderanti di frutta matura, su tutte prevale la prugna. Sapore asciutto e morbido di buona struttura, caldo e avvolgente. Abbinamenti: cacciagione da piuma, carni arrosto e brasate, formaggi stagionati ma non piccanti.--L'Azienda agricola Pala affonda le sue radici nella terra di Sardegna da quattro generazioni. In questi luoghi della tradizione, in queste solitudini e silenzi, nel 1950, con la prima vendemmia, iniziava questa straordinaria avventura che ancora oggi continua.
L'arma inconfondibile del distillato di Vinacce Sarde, da vita a "Filò" Il Filu e Ferru di Spirito Sardo, in una bottiglia unica nel suo genere, che racchiude l'eleganza e la genuinità dei sapori di un tempo.--L'acquavite, in Sardegna, viene chiamata "Filu'e Ferru" perché si racconta che i contadini la distillassero clandestinamente, con alambicchi rudimentali e per eludere i controlli la nascondevano sotto terra nell'orto, facendo affiorare come segno di riconoscimento un "filo di ferro" da cui il nome "Filu' e Ferru"
Il Pastificio I Cagliaritani nasce nel 1963 grazie all’intuizione e alla passione della pasta del fondatore Francesco. Diventa subito una delle aziende leader nella pastificazione di prodotti tipici sardi come Fregula e Malloreddus. Oggi, grazie alle nuove tecnologie e al nuovo stabilimento sito in Settimo San Pietro, portano avanti la tradizione con la stessa passione e determinazione di allora. La produzione prevede una trafilatura al bronzo oppure un’estrusione, a seconda della lavorazione, con una lenta essiccazione garantendo e preservando le proprietà organolettiche della Semola. Quest’ultima è di origine sarda per tutta la linea Premium, per tutti i formati Sardi e...
Friska, (fresca) dal bel colore paglierino carico e dalla schiuma candida, è una birra sapientemente equilibrata, fresca, agrumata e speziata nell’olfatto arricchito da sensuali sentori di frutta esotica, ma al tempo stesso piena e ricca nel palato con opportune note acidule e citriche che la rendono altamente dissetante e rinfrescante.--Ottima come aperitivo, a tavola può esaltare un risotto allo zenzero, sposarsi armoniosamente con pesce in bianco, olio e maionese, può essere intrigante con un’insalata di mare, elegante con verdure pastellate e sfiziosa con formaggi freschi alle erbe fini.
Noto sin dai tempi antichi il PLEUROTUS OSTREATUS O ANTUNNA è uno dei funghi più conosciuti e apprezzati della Sardegna. Scelto cura, oltre alle sue proprietà organolettiche è conosciuto per le sue più importanti funzioni terapeutiche di anticancerogeno e ha anche la proprietà di ridurre i livelli di colesterolo. -- L' azienda nasce dalla volontà di riscoprire e di far conoscere nel mondo le millenarie tradizioni della nostra terra, la Sardegna, rivisitate alla luce della nostra vocazione internazionale. Il risultato è l’incontro fra i colori e i sapori dell’isola e l’estro esotico delle altre culture. Gli alimenti sott'olio, le...
I Gueffus sono dolcetti alle mandorle, tipici della piccola pasticceria sarda,. Il sapore predominante è quello delle mandorle. Serviteli con un bicchierino di grappa sarda.
Vino di punta della cantina, strizza l'occhio ai grandi vini francesi grazie alla percentuale di Syrah, vitigno che ha trovato in questa parte del nuorese un terreno assai favorevole, accostato ai più tradizionali dei vitigni sardi, il Cannonau.--Vino di punta della cantina, strizza l'occhio ai grandi vini francesi grazie alla percentuale di Syrah, vitigno che ha trovato in questa parte del nuorese un terreno assai favorevole, accostato ai più tradizionali dei vitigni sardi, il Cannonau. Accompagna degnamente l'agnello in umido, l'arrosto di capretto e in generale i grandi secondi di carne, così come i formaggi a pasta dura stagionati.