Il vino Is Argiolas Vermentino di Sardegna DOC della cantina Argiolas è uno dei più riusciti esempi di Vermentino di Sardegna DOC dell'isola. Al naso dominano le note di frutta fresca e floreali, arricchite da sfumature salmastre ed erbacee. In bocca risalta per finezza, freschezza e sapidità, buon grado alcolico, equilibrio, persistenza ed armonia.--Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle...
Il vino Iselis Bianco Nasco di Cagliari DOC della cantina Argiolas è il tentativo riuscito di trascinare un vitigno storico e, ahimé, poco conosciuto, il Nasco, dalla nicchia dei vini da dessert più prestigiosi alla tavola, accostandolo ai piatti della tradizione marinara. --Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli Pina e Marianna, e quindi ai figli. Oggi nella cantina...
Il vino Arakena Vermentino di Gallura DOCG Superiore della Cantina del Vermentino Monti all'olfatto presenta sentori di frutta matura, pesca, albicocca, sensazioni balsamiche di macchia mediterranea, rosmarino, vaniglia, radice di liquirizia. Ha gusto leggermente acido, sensazioni minerali nette, sapido, grasso, persistente, lungo.
Il vino Perda Pintà della Cantina Sedilesu al palato si presenta avvolgente, sapido e minerale con alto grado alcolico e aromi di frutta. Fermenta in barriques per circa otto mesi. --Il vino Perda Pintà della Cantina Sedilesu al palato si presenta avvolgente, sapido e minerale con alto grado alcolico e aromi di frutta. Fermenta in barriques per circa otto mesi.
Vino da primi e secondi piatti di pesce, pesci al sale, carni bianche, formaggi freschi a pasta molle
Vino portabandiera delle Tenute Olbios, giovane realtà gallurese: un bianco moderno ed elegante, fresco e sapido, capace di coniugare la tradizione del Vermentino di Gallura con il gusto moderno preferito dal consumatore esperto e smaliziato, alla continua ricerca di un prodotto di classe, curato anche nella grafica e nel dettaglio del tappo in cristallo a chiusura ermetica. --Il vino Lupus In Fabula Vermentino di Gallura DOCG della Cantina Tenute Olbios è il vino portabandiera delle Tenute Olbios, giovane realtà gallurese: un bianco moderno ed elegante, fresco e sapido, capace di coniugare la tradizione del Vermentino di Gallura con il gusto moderno...
Il vino Ruinas IGT Colli del Limbara Bianco della cantina Depperu ha un bouquet lungo, particolarmente fine ed elegante con sentori di fiori e frutta (pesca e albicocca). Al palato è ampio e vellutato, fresco e sapido con note salmastre e retrogusto caratteristico di nocciola.--L'azienda vitivinicola Paolo Depperu e Figli si trova a Luras, in provincia di Olbia-Tempio, nel cuore della Gallura.I vigneti hanno una superficie di circa 15 ettari, di cui 12 ettari sono impiantati a Vermentino e 3 ettari a Nebiolo, situati a circa 400 metri sul livello del mare.Le viti sono allevate a spalliera con potatura a...
Il vino Villa Di Chiesa IGT Valli di Porto Pino della Cantina Santadi ha delicati profumi di frutta esotica uniti a più decise note di burro e banana. In bocca è morbido e con una buona sapidità, persistente. Regala sul finale una gradevole nota di vaniglia e agrumi, risultato di una perfetta integrazione tra il vino e la barrique.--La Cantina di Santadi ha recentemente festeggiato il mezzo secolo di vita. Per l' occasione è stato prodotto un vino che farà la gioia non solo degli estimatori di grandi vini, ma anche dei collezionisti di tutto il mondo. SARDOS, è il...
Costamolino Vermentino di Sardegna DOC della Cantina Argiolas è una storica etichetta dell’azienda di Serdiana, tra i bianchi sardi più venduti al mondo.--Cantina Argiolas è forse l'azienda vitivinicola più famosa dell'isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell'arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell'isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!
Il vino Stellato Vermentino di Sardegna DOC della cantina Pala è il secondo bianco da uve Vermentino dell 'azienda, ideato pensando ad un vino dalla finezza e mineralità tale da poter competere con i grandi bianchi del Nord Italia: un outsider isolano, insomma.--L' Azienda agricola Pala affonda le sue radici nella terra di Sardegna da quattro generazioni. In questi luoghi della tradizione, in queste solitudini e silenzi, nel 1950, con la prima vendemmia, iniziava questa straordinaria avventura che ancora oggi continua.
Il colore del vino Parallelo 41 Alghero DOC Bianco della cantina Sella & Mosca è brillante con anticipazioni di sprazzi dorati. Il profumo è intenso e pieno presenta sentori di miele di fiori di acacia e ginestra, in presenza di un sottofondo varietale sovrastato da note di legno vanigliato. -- Più di un secolo è trascorso da quando due avventurosi piemontesi iniziarono a bonificare le terre sulle quali si estendono oggi gli oltre 541 ha dei vigneti Sella&Mosca. Un paesaggio incantevole, una terra ricca di promesse e l’incontro fortunato di questi due piemontesi amanti dell’avventura, affascinati da una...
Una delle migliori zone per la produzione del vermentino in Sardegna è il Coros, pochi chilometri a sud di Sassari, per via dei terreni calcarei capaci di conferire elegante mineralità ai vini. La sua bella veste giallo paglierino carico anticipa i profumi soavi di erbe di campo, fiori bianchi e frutta fresca che il boquet esprime. In bocca è fresco e sapido.--L′azienda Cherchi nasce nel 1970 con due ettari di vigneto ricevuto in eredità e, nei primi anni ′80, inizia l′imbottigliamento del Vermentino di Usini. Attualmente consta di 30 ettari di superfici vitate, situati in collina, nell′agro di Usini, a...