Variante dal gusto e più delicato e meno dolce del tradizionale savoiardo. Un dolce ancor più raffinato già nella forma, ondulata e leggera.Merito del miele e di una sapiente lavorazione manuale.--Cosa serve per trasformare un piccolo laboratorio artigianale di dolci sardi a conduzione familiare in un'azienda certificata in qualità con uno staff di oltre 30 collaboratori?Un pizzico di lungimiranza e una buona dose di intraprendenza organizzativa per amalgamare bene insieme tradizione, qualità ed efficienza.Proseguendo il buon esempio di tenacia, dedizione al lavoro, voglia di migliorare di Giovanni e Pietrina Esca, i nostri genitori.Perché sono stati loro, 40 anni fa, a dare il via,...
Il dolce tipico più diffuso in Sardegna, quello che non manca mai in casa. Ideale il suo abbinamento col caffè, da solo o come base per preparare un ottimo tiramisù. E per iniziare la giornata con una deliziosa e sana carica di energia.--Cosa serve per trasformare un piccolo laboratorio artigianale di dolci sardi a conduzione familiare in un'azienda certificata in qualità con uno staff di oltre 30 collaboratori?Un pizzico di lungimiranza e una buona dose di intraprendenza organizzativa per amalgamare bene insieme tradizione, qualità ed efficienza.Proseguendo il buon esempio di tenacia, dedizione al lavoro, voglia di migliorare di Giovanni e Pietrina Esca, i...
Antiche fonti sostengono che è stata ideata dai Fenici. Successivamente gli Arabi diffusero il prodotto chiamato allora “BATTARIKH” in tutto il Mediterraneo, rendendola nobile e preziosa merce di scambio. -- Tutti i popoli andavano ghiotti di quelle “BAFFE” polvere d'oro che profuma di mare, nettare color ambra regalato alle tavole dei buongustai da Nettuno. Fu allora che i pescatori Sardi iniziarono a salare le uova dei muggini Sardi, migliorandone i procedimenti, fino ad ottenere la migliore qualità ancora oggi la più pregiata. Al primo assaggio o si ama o si odia, ma non si rimane indifferenti. Non c'è comunque...
La bottarga di muggine grattugiata in vaso, ricavata dalla salatura delle uova del mugil cephalus esclusivamente con sale marino di Sardegna, essiccata e poi posta in confezioni sottovuoto, è il formato ideale per un regalo elegante, che si accompagnerà a tutte le vostre fantasie in cucina. Il pratico vasetto garantisce il mantenimento della sua prelibatezza e qualità.--Antiche fonti sostengono che la bottarga è stata ideata dai Fenici, infatti furono loro i primi ad estrarre le sacche contenenti le uova dei muggini, salarle ed essicarle, fino ad ottenere la stagionatura. Successivamente gli Arabi diffusero il prodotto chiamato allora “BATTARIKH” in tutto...
La bottarga di muggine grattugiata in vaso, ricavata dalla salatura delle uova del mugil cephalus esclusivamente con sale marino di Sardegna, essiccata e poi posta in confezioni sottovuoto, è il formato ideale per un regalo elegante, che si accompagnerà a tutte le vostre fantasie in cucina. Il pratico vasetto garantisce il mantenimento della sua prelibatezza e qualità.--Antiche fonti sostengono che la bottarga è stata ideata dai Fenici, infatti furono loro i primi ad estrarre le sacche contenenti le uova dei muggini, salarle ed essicarle, fino ad ottenere la stagionatura. Successivamente gli Arabi diffusero il prodotto chiamato allora “BATTARIKH” in tutto...
La bottarga di muggine intera è un prodotto semplice ma allo stesso tempo delicato, disponibile in diversi formati, o pezzature, proponendo l'eccellenza della tradizione gastronomica sarda. La bottarga di muggine intera è ricavata dalla salatura delle uova del mugil cephalus esclusivamente con sale marino di Sardegna, essiccata e poi posta in confezioni sottovuoto.--Antiche fonti sostengono che la bottarga è stata ideata dai Fenici, infatti furono loro i primi ad estrarre le sacche contenenti le uova dei muggini, salarle ed essicarle, fino ad ottenere la stagionatura. Successivamente gli Arabi diffusero il prodotto chiamato allora “BATTARIKH” in tutto il Mediterraneo, rendendola nobile...
La bottarga di muggine intera è un prodotto semplice ma allo stesso tempo delicato, disponibile in diversi formati, o pezzature, proponendo l'eccellenza della tradizione gastronomica sarda. La bottarga di muggine intera è ricavata dalla salatura delle uova del mugil cephalus esclusivamente con sale marino di Sardegna, essiccata e poi posta in confezioni sottovuoto.--Antiche fonti sostengono che la bottarga è stata ideata dai Fenici, infatti furono loro i primi ad estrarre le sacche contenenti le uova dei muggini, salarle ed essicarle, fino ad ottenere la stagionatura. Successivamente gli Arabi diffusero il prodotto chiamato allora “BATTARIKH” in tutto il Mediterraneo, rendendola nobile...
Buio è un Carignano del Sulcis firmato da Mesa, azienda vitivinicola situata nei pressi del comune sardo di Iglesias.
Si compone di uve a varietà Carignano in purezza, raccolte da vigneti definiti da un terreno sabbioso ed argilloso. La vendemmia si svolge manualmente, mentre la fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche di acciaio e di cemento, con una breve durata.
Come suggerisce già il nome, Buio è connotato da un colore scuro, denso, impenetrabile. Al naso rivela una trama fruttata altrettanto scura, con note di fiori e spezie. Il gusto è morbido e dotato di una discreta, ben gestita, tannicità.
Ha un profumo di buona intensità e media ampiezza. La composizione porta note fresche e balsamiche di frutta fresca rossa e fiori, insieme a ricordi più complessi di spezie e legni nuovi. Il sapore è ricco, pieno, appagante. L'equilibrio si percepisce dal primo sorso. Lungo e pieno di nuove sfumature al palato. --Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino. Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto del suo lavoro....
Il vino Cagnulari IGT Isola dei Nuraghi Rosso della cantina Cherchi è il prodotto forse più famoso di questa azienda, quello a cui si deve il rilancio di questo vitigno, il Cagnulari, per anni dimenticato dai produttori locali. --L′azienda Cherchi nasce nel 1970 con due ettari di vigneto ricevuto in eredità e, nei primi anni ′80, inizia l′imbottigliamento del Vermentino di Usini. Attualmente consta di 30 ettari di superfici vitate, situati in collina, nell′agro di Usini, a circa 200 metri di altitudine. I vitigni coltivati sono per il 55% Vermentino, mentre il restante 45% è suddiviso tra Cagnulari e Cannonau. Si...
Un prodotto raro il cui nome già richiama la sua origine naturale sarda.
--
L' azienda nasce dalla volontà di riscoprire e di far conoscere nel mondo le millenarie tradizioni della nostra terra, la Sardegna, rivisitate alla luce della nostra vocazione internazionale. Il risultato è l’incontro fra i colori e i sapori dell’isola e l’estro esotico delle altre culture. Gli alimenti sott'olio, le creme e la gastronomia sono realizzati con materie prime fresche selezionate, che provengono quotidianamente dalle nostre filiere. L’attento controllo degli ingredienti garantisce prodotti di alta qualità.
E’ il Cannonau più "moderno" dell’azienda grazie all’uso, abile ed equilibrato di piccoli legni. I profumi si caratterizzano per decise note speziate e di grafite. Al palato è pieno di grande dinamismo e con tannini eleganti e succosi. Si abbina a piatti con carni rossi e selvaggina e formaggi stagionati.--La nostra azienda vitivinicola è nata 35 anni fa con l’acquisto del primo ettaro di vigneto. Per anni abbiamo prodotto vino sfuso che vendevamo nei paesi vicini. Ma nell’anno duemila pensammo di provare ad imbottigliare il nostro Cannonau, per vedere se quei profumi ed il gusto che fanno parte di noi,...