Creata per il 100° anniversario, Ichnusa Cruda non è solo una birra ma un'esperienza sensoriale unica capace di far rivivere in ogni sorso lo spirito magico della Sardegna. Ichnusa Cruda è una birra non pastorizzata, fresca, dal sapore inconfondibile e intenso che, grazie al processo di microfiltrazione dei lieviti, riesce a proporre tutto l'aroma e il gusto di una birra di altissima qualità appena spillata.
Dalla passione dei Mastri birrai di Assemini nasce questa Ichnusa Non Filtrata. Una birra corposa perché fatta con puro malto d'orzo. Non essendo filtrata presenta un aspetto piacevolmente velato grazie ai lieviti rimasti in sospensione. Offre una bevuta morbida con una lieve nota amara nel finale. La sua immagine, ispirata al passato, è iconica e distintiva e rispetta perfettamente la personalità di una birra davvero unica.
Il vino Is Argiolas Vermentino di Sardegna DOC della cantina Argiolas è uno dei più riusciti esempi di Vermentino di Sardegna DOC dell'isola. Al naso dominano le note di frutta fresca e floreali, arricchite da sfumature salmastre ed erbacee. In bocca risalta per finezza, freschezza e sapidità, buon grado alcolico, equilibrio, persistenza ed armonia.--Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle...
Is Solinas è un vino rosso ottenuto da uve Carignano e completato con piccole aggiunte di Bovale sardo. Vino di colore Rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente con note evidenti di frutta matura e confettura. Al palato si presenta sapore pieno, armonico e caldo con note fruttate persistenti. --Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli Pina e...
Il vino Iselis Bianco Nasco di Cagliari DOC della cantina Argiolas è il tentativo riuscito di trascinare un vitigno storico e, ahimé, poco conosciuto, il Nasco, dalla nicchia dei vini da dessert più prestigiosi alla tavola, accostandolo ai piatti della tradizione marinara. --Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli Pina e Marianna, e quindi ai figli. Oggi nella cantina...
Sprigiona un profumo di marasche sottospirito e rose rosse appassite seguiti da note dolci di spezie orientali, terra assolata ed erbe aromatiche. Caldo, morbido con tannini di ottima fattura, giovani e vispi. Finale lungo. Si fa apprezzare ancor di più con il passare del tempo. Matura in legno per dodici mesi. --Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli Pina...
E' uno dei vini più importanti della cantina Argiolas. Ottenuto da vitigni tradizionali come il Bovale Sardo, che mette in gioco la robustezza, il Carignano, campione di equilibrio e longevità, e il Cannonau, principe del vigneto sardo, nel bicchiere spicca per profondità del colore, un rosso rubino carico e pulsante, e consistenza.--Serdiana 1906, nasce Antonio, il patriarca. È lui che inizia a impiantare filari, a unire vigna a vigna, a produrre cercando la qualità, con rigore. I suoi due figli, Franco e Giuseppe ereditano da lui questa passione e a loro volta la condividono e la trasmettono, prima alle mogli...
Vino dolce ottenuto da vendemmia tardiva di sole uve Nasco dei vigneti ad alberello del basso Sulcis, fatte stramaturare sulla pianta. Il mosto fermenta con i propri lieviti molto lentamente fino ad arrestare naturalmente il suo processo fermentativo. Il Nasco si evolve per mesi nelle barrique di rovere francese di terzo passaggio dove si affina e produce il suo delicato bouquet. --Fondata nel 1960 la cantina conta oggi circa 300 soci conferenti con vigneti impiantati nei comuni di Santadi, Villaperuccio, Nuxis, Giba, Piscinas, Masainas, Sant'Anna Arresi, Perdaxius e Tratalias per una ammontare di circa 500 ettari ad altitudini che da un...
dal gusto fresco e delicatamente fruttato, questo liquore racchiude in sè tutto l'aroma dei limoni maturati sotto il sole della Sardegna. Viene tutt'ora preparato con una infusione lenta e controllata, secondo un'antica e originale ricetta.Per assaporare al meglio il suo aroma e la sia fragranza si consiglia di gustarlo ghiacciato.
Carni sceltissime di suino, una lavorazione attenta con spezie ed aromi, ed una stagionatura accurata. La Lonza Mustela sarda Monte Linas nasce così, e il suo gusto viene affinato dalla purezza dell’aria di montagna nella quale avvengono lavorazione e stagionature.
Vino portabandiera delle Tenute Olbios, giovane realtà gallurese: un bianco moderno ed elegante, fresco e sapido, capace di coniugare la tradizione del Vermentino di Gallura con il gusto moderno preferito dal consumatore esperto e smaliziato, alla continua ricerca di un prodotto di classe, curato anche nella grafica e nel dettaglio del tappo in cristallo a chiusura ermetica. --Il vino Lupus In Fabula Vermentino di Gallura DOCG della Cantina Tenute Olbios è il vino portabandiera delle Tenute Olbios, giovane realtà gallurese: un bianco moderno ed elegante, fresco e sapido, capace di coniugare la tradizione del Vermentino di Gallura con il gusto moderno...