Il vino Villa Di Chiesa IGT Valli di Porto Pino della Cantina Santadi ha delicati profumi di frutta esotica uniti a più decise note di burro e banana. In bocca è morbido e con una buona sapidità, persistente. Regala sul finale una gradevole nota di vaniglia e agrumi, risultato di una perfetta integrazione tra il vino e la barrique.--La Cantina di Santadi ha recentemente festeggiato il mezzo secolo di vita. Per l' occasione è stato prodotto un vino che farà la gioia non solo degli estimatori di grandi vini, ma anche dei collezionisti di tutto il mondo. SARDOS, è il...
Barrua rappresenta uno dei più grandi vini rossi mai nati nella nostra terra. Al naso, la potenza olfattiva è accompagnata dalla complessità e finezza del bouquet, che partendo dalle note di marasca matura a quelle di confettura, passando per quelle di frutta secca, di erbe aromatiche, di legni pregiati e tostatura, di liquirizia e cioccolato.--La cantina Agricola Punoca è una joint-venture tra il dott. Sebastiano Rosa, la cantina di Santadi, la Tenuta San Guido, Antonello Pilloni, presidente di Santadi e il leggendario enologo toscano Giacomo Tachis. Fu proprio quest’ultimo a pensare alla Sardegna e convinse tutti del fatto che potessero produrre...
Vino portabandiera delle Tenute Olbios, giovane realtà gallurese: un bianco moderno ed elegante, fresco e sapido, capace di coniugare la tradizione del Vermentino di Gallura con il gusto moderno preferito dal consumatore esperto e smaliziato, alla continua ricerca di un prodotto di classe, curato anche nella grafica e nel dettaglio del tappo in cristallo a chiusura ermetica. --Il vino Lupus In Fabula Vermentino di Gallura DOCG della Cantina Tenute Olbios è il vino portabandiera delle Tenute Olbios, giovane realtà gallurese: un bianco moderno ed elegante, fresco e sapido, capace di coniugare la tradizione del Vermentino di Gallura con il gusto moderno...
Il vino Montessu si presenta nel bicchiere con uno stupendo colore rosso rubino, impenetrabile. Al naso si palesa subito per i profumi di frutta rossa, con ricordi di confettura, per certe sfumature erbacee rimandanti al peperone, per la fine speziatura con sfumature di pepe nero, di vaniglia in baccello e cacao amaro, conferite dalla sosta in barrique di secondo passaggio per quindici mesi.--La cantina Agricola Punoca è una joint-venture tra il dott. Sebastiano Rosa, la cantina di Santadi, la Tenuta San Guido, Antonello Pilloni, presidente di Santadi e il leggendario enologo toscano Giacomo Tachis. Fu proprio quest’ultimo a pensare alla...
Creata per il 100° anniversario, Ichnusa Cruda non è solo una birra ma un'esperienza sensoriale unica capace di far rivivere in ogni sorso lo spirito magico della Sardegna. Ichnusa Cruda è una birra non pastorizzata, fresca, dal sapore inconfondibile e intenso che, grazie al processo di microfiltrazione dei lieviti, riesce a proporre tutto l'aroma e il gusto di una birra di altissima qualità appena spillata.
Dalla passione dei Mastri birrai di Assemini nasce questa Ichnusa Non Filtrata. Una birra corposa perché fatta con puro malto d'orzo. Non essendo filtrata presenta un aspetto piacevolmente velato grazie ai lieviti rimasti in sospensione. Offre una bevuta morbida con una lieve nota amara nel finale. La sua immagine, ispirata al passato, è iconica e distintiva e rispetta perfettamente la personalità di una birra davvero unica.
Buio è un Carignano del Sulcis firmato da Mesa, azienda vitivinicola situata nei pressi del comune sardo di Iglesias.
Si compone di uve a varietà Carignano in purezza, raccolte da vigneti definiti da un terreno sabbioso ed argilloso. La vendemmia si svolge manualmente, mentre la fermentazione alcolica del mosto avviene in vasche di acciaio e di cemento, con una breve durata.
Come suggerisce già il nome, Buio è connotato da un colore scuro, denso, impenetrabile. Al naso rivela una trama fruttata altrettanto scura, con note di fiori e spezie. Il gusto è morbido e dotato di una discreta, ben gestita, tannicità.
Costamolino Vermentino di Sardegna DOC della Cantina Argiolas è una storica etichetta dell’azienda di Serdiana, tra i bianchi sardi più venduti al mondo.--Cantina Argiolas è forse l'azienda vitivinicola più famosa dell'isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell'arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell'isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!
Il vino sardo Perdera Monica di Sardegna DOC della Cantina Argiolas, è una delle storiche etichette aziendali, tra le più note e più vendute in Sardegna e nel mondo.--Cantina Argiolas è forse l'azienda vitivinicola più famosa dell'isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell'arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell'isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!
Il vino sardo Costera Cannonau di Sardegna DOC della cantina Argiolas è una delle etichette più note e più vendute dell’azienda in Sardegna, diventata orami quasi un sinonimo di vino cannonau nel mondo.--Cantina Argiolas è forse l'azienda vitivinicola più famosa dell'isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell'arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell'isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!
Una delle migliori zone per la produzione del vermentino in Sardegna è il Coros, pochi chilometri a sud di Sassari, per via dei terreni calcarei capaci di conferire elegante mineralità ai vini. La sua bella veste giallo paglierino carico anticipa i profumi soavi di erbe di campo, fiori bianchi e frutta fresca che il boquet esprime. In bocca è fresco e sapido.--L′azienda Cherchi nasce nel 1970 con due ettari di vigneto ricevuto in eredità e, nei primi anni ′80, inizia l′imbottigliamento del Vermentino di Usini. Attualmente consta di 30 ettari di superfici vitate, situati in collina, nell′agro di Usini, a...